In forma per la finale: ecco come!

Il piano di gioco nei periodi caldi

Il caldo non è una sfida solo per i calciatori professionisti. Le ondate di calore, quando le temperature superano i 30 °C per diversi giorni e non scendono sotto i 20 °C di notte, mettono a dura prova l’organismo umano e soprattutto il sistema cardiovascolare. I sintomi variano da vertigini, mal di testa, spossatezza e sonnolenza a eruzioni cutanee, crampi, insolazioni e colpi di calore.  

Per sapere quanto farà caldo il giorno della prossima partita, consulta il sito web del Servizio meteorologico tedesco:  

Quelli che seguono sono cinque consigli da tenere a mente quando si è allo stadio in una giornata calda, si fa il tifo davanti a un megaschermo o si sta al barbecue per il pranzo.

Bere acqua a sufficienza

La sensazione di sete si fa sentire solo quando l'organismo ha già perso molti liquidi. Per questo motivo, nella stagione calda è necessario bere da due a tre litri di acqua o di tè non zuccherato al giorno, preferibilmente un bicchiere ogni ora, anche se non si ha sete. Proteggi lo stomaco ed evita le bevande ghiacciate. Inoltre, evita le bevande contenenti alcol e caffeina. L'alcol e la caffeina mettono ulteriormente a dura prova la circolazione, mentre le bevande zuccherate disidratano l'organismo.

Rimanere all'ombra

Non stare in fuorigioco. Stai all’ombra. Le superfici in asfalto e cemento accumulano calore e fanno aumentare ulteriormente la temperatura ambientale. Cerca invece refrigerio nella natura o segui la partita dall'ombra del giardino anziché dalla piazza. Durante le ore più calde della giornata, ad esempio tra le 11.00 e le 17.00, trascorri il minor tempo possibile all'aperto e preferisci luoghi più freschi.

Proteggere la pelle e gli occhi

I raggi UV non sono solo responsabili delle scottature, ma possono anche provocare effetti tardivi come il cancro della pelle, la cataratta e l'invecchiamento cutaneo precoce. L'ombra riduce l'intensità dei raggi UV, ma anche in questo caso vale lo stesso: indossa un abbigliamento adatto al sole (indumenti lunghi e ampi in materiali a trama fitta o indumenti speciali con protezione dai raggi UV), un copricapo con protezione per il collo e occhiali da sole con protezione UV 400. Inoltre, applica sempre una crema solare con fattore di protezione 30 o superiore e protezione UVA 30 minuti prima di esporti al sole e riapplicala ogni due ore.  

Consumare pasti leggeri

Nelle giornate calde, è preferibile consumare diversi pasti piccoli anziché tre pasti grandi. Sono particolarmente indicati gli alimenti leggeri, freschi e freddi, come i latticini a basso contenuto di grassi, la frutta e la verdura o le insalate e le zuppe light. Molti alimenti si deteriorano più rapidamente con il caldo. Pertanto, assicurati che gli alimenti rimangano sempre ben refrigerati, ad esempio in una borsa frigo.

Prestare attenzione a sé e agli altri

Sii pronto ad aiutare gli altri. Sensibilizza gli altri a gestire il calore. Quando guardi il calcio insieme ad altri nelle giornate più calde, ricorda loro crema solare, ombra e di bere acqua. Offri il tuo aiuto alle persone particolarmente sensibili al caldo e a quelle che mostrano i primi segnali di surriscaldamento. Se il caldo comincia a farsi sentire per te, sarà lo stesso anche gli altri, e forse anche di più. 

Segui le partite sul posto?

I siti web delle dieci sedi dei Campionati Europei 2024 forniscono ulteriori consigli e informazioni su come proteggersi dal caldo e dai raggi UV:

Il clima può metterti fuorigioco

Sono trascorsi 18 anni dalla favola estiva dei Mondiali di calcio del 2006 in Germania. Diciotto anni, sei dei quali hanno stabilito nuovi record di caldo. Il nostro pianeta si sta riscaldando, lentamente ma incessantemente. E questo ha effetti significativi sulla nostra salute. Il caldo e i raggi UV mettono a dura prova tutti noi e possono avere un impatto negativo sulla nostra salute e sul nostro benessere, soprattutto in estate. Per poterci godere l'estate calcistica, dobbiamo proteggere noi stessi e gli altri. Scopri quali sono gli effetti del cambiamento climatico sulla salute.

© kieferpix / Adobe Stock

Vuoi scoprire altri consigli? Via ai tempi supplementari!

Per ulteriori informazioni e consigli sugli effetti del caldo e dei raggi UV sulla salute umana, consulta il sito: